gli Embryo a Genova

Gli Embryo sono un gruppo leggendario nella storia del Kraut-rock. Praticamente in tour semipermanente da più di quarant'anni, sono la creatura di Christian Burchard, percussionista, vibrafonista, salterista (questo è un bruttissimo neologismo, ma suona il salterio!). Mi ricordo abbastanza nitidamente di un loro concerto a Loano nel Marzo del 2002; fu un continuum di improvvisazioni, con strumentisti che ruotavano continuamente, un incontenibile Burchard al salterio e un bravissimo sassofonista.
Ricordo un pubblico sparuto, con qualche viso perplesso; altri, invece, sembravano illuminati dalle idee in libertà, dal flusso continuo, da quell'essere "freak" senza apparire decrepiti. Feci tesoro dell'esperienza del concerto, la portai con me e dentro di me. In quei giorni stava nascendo e prendendo forma Fungus; la prima incarnazione del gruppo aveva una grossa predominante "free", nonché una piccola, ma importante, componente etnica, con un chitarrista che si dedicava anche all'oud e alle percussioni.
Dieci anni dopo arriva la chiamata di Disorderdrama: "volete suonare con gli Embryo?". Mi prendo il tempo di respirare, e qualche minuto per sentire il gruppo. La risposta è sì. Suoneremo senza Claudio, tastierista nomade: in quei giorni sarà a Bruxelles.
All'arrivo, già siamo stupiti di quanti siano gli Embryo: il fulcro attorno cui tutto ruota è Burchard, ma nella sua orbita gravitano diversi giovani e meno giovani polistrumentisti, su cui spiccano la solare figlia Marja, che si alterna a tastiere, vibrafono, trombone e batteria e il curioso vocalist, capace di emettere potenti e stranianti suoni con il solo ausilio delle corde vocali. Gli Embryo spesso aggregano alla band musicisti locali: qui in Italia hanno il supporto di un psichedelico flauto (Andrea Monetti) e di una jazzosa tromba (Carlo Mascolo).
Apriamo noi Fungus, ed è una gioia essere qui; il nostro set lascia volutamente un po' più di spazio all'improvvisazione (come ai vecchi tempi!), in onore dei nostri "zii".
Poi, i teutonici; iniziano a volumi molto bassi, è necessario il silenzio per udire le sfumature; l'esperienza è di concentrazione collettiva, quasi mistica. Il gruppo improvvisa, a volte si disunisce per poi ricongiungersi, tutto rimane sospeso ed etereo. Dopo un paio di brani, si vira, il gruppo "ruota" e si ritorna ad atmosfere più vicine alle origini seventies del gruppo, una sorta di jazz-kraut mai autocompiaciuto. Vederli e ascoltarli è un piacere vero, sembra di assistere ad un rito in nome di una certa idea di musica. Questa idea vive ancora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un mese dopo la caduta

Bolla

Wordpress, il sito down e gli accidenti