King Crimson - qualche osservazione sconnessa

Probabilmente il mio gruppo preferito, sicuramente quello a cui ho elargito la percentuale più alta delle mie sostanze.
Hanno avuto una storia travagliata e "frastagliata", con svariati cambi (anche radicali) e pause prolungate. Già il nome sembra una dichiarazione di intenti: deriva da Belzebù (Beelzebub), ovvero B'il Sabab, ovvero "l'uomo con uno scopo". Prima ancora di incidere, si capisce come saranno: cerebrali, epici, quasi minacciosi, inventivi. E sempre guidati dall'algido Robert Fripp (unico membro fisso).
Il primo disco, "in the court of the crimson king", viene pubblicato il 10 ottobre del 1969. L'ultimo è del 2003, "the power to believe". I tredici dischi di studio hanno suoni e "scopi" molto differenti, dall'hard prog di 21st century schizoid man al quartetto d'archi, al new-wave, al nu-metal. Eppure, c'è sempre un elemento comune, c'è sempre quella sottile seduzione che spaventa e attrae. Ed è quello che lega tra loro tutti i lavori.
In questi giorni, girano foto che sembrano testimoniare che il gruppo sia nuovamente in moto con una formazione che definirei "promettente".

Commenti

Post popolari in questo blog

Un mese dopo la caduta

La Variabile Umana

un'altra inutile classifica